top of page

COLLAGE NEW POP
WALK LIKE AN EGYPTIAN

  CLEOPATRA fa parte della COLLEZIONE di COLLAGE NEW POP di 9 EROINE ICONICHE,

come 9 erano le Muse, 9 Divinità Femminili della Religione Greca, tutte Sorelle, Figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro Guida era Apollo.

Elevata era la loro Importanza nella Religione Greca: Rappresentavano l'Ideale Supremo dell'Arte, intesa come "VERITA' DEL TUTTO" - l'«ETERNA MAGNIFICENZA DEL DIVINO».
 

    Walter Friedrich Otto ne traccia le Caratteristiche:
      «Le Muse hanno un posto Altissimo, Unico, nella Gerarchia Divina.
      Ad esse, e ad esse soltanto, è riservato portare, come il Padre stesso degli Dei Zeus, l'Appellativo di Olimpiche, Appellativo riservato a nessun Dio in particolare, fatta Eccezione per Zeus e le Muse»

Misure Personalizzabili:
50x150 - 80x240 - 90x270 - 100x300 - 120x360 - 150x450
2.jpg

All'interno della Mostra dedicata al Ritratto non poteva mancare la regina delle Regine del Nilo, la Regina CLEOPATRA.

Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino: Cleopatra Thea Philopator), nata tra il 70 e il 69 a.C. e morta ad Alessandria d'Egitto il 12 agosto del 30 a.C., è ricordata nella storiografia moderna come Cleopatra VII. Fu l'ultima Sovrana del Regno Tolemaico d’Egitto e, con la sua morte, si conclude simbolicamente l’Età Ellenistica.

Discendente della Dinastia Macedone dei Lagidi, fondata da Tolomeo I, Generale di Alessandro Magno, Cleopatra esercitò il Potere in un’Epoca di crescente pressione Romana sul Mediterraneo Orientale. Nonostante le condizioni Politiche avverse, seppe distinguersi per la sua Abilità Diplomatica e Strategica, intrattenendo Relazioni cruciali con due delle figure più influenti della tarda Repubblica Romana: Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio. Il suo coinvolgimento negli Affari di Roma, e in particolare nella guerra civile che vide contrapposti Marco Antonio e Ottaviano, le assicurò un posto centrale negli Eventi che condussero alla fine della Repubblica e all’instaurazione del principato Augusteo.

Cleopatra ascese al Trono in co-reggenza con il Padre, Tolomeo XII Aulete, tra il 52 e il 51 a.C. Alla morte del padre, fu associata al Trono con il fratello Tolomeo XIII, con il quale entrò presto in conflitto, dando origine alla guerra civile Alessandrina (48–47 a.C.). Con la Vittoria, ottenne il Potere effettivo, pur continuando a Regnare formalmente accanto al fratello Tolomeo XIV e, in seguito, con il figlio Tolomeo XV Cesare, detto Cesarione, presumibilmente nato dalla sua unione con Cesare. Sebbene non detenesse mai ufficialmente il Potere in Solitudine, fu sempre l’Autorità Dominante nel Governo dell’Egitto.

La sua figura, sin dall'Antichità, è stata oggetto di narrazioni Storiche e Mitologiche che ne hanno amplificato la fama fino ai giorni nostri. Cleopatra rimane uno dei Personaggi più emblematici della storia universale, esempio di Potere Femminile, Intelligenza Politica e Resistenza Dinastica in uno dei momenti più turbolenti della Storia Antica che ha ispirato alcuni tra i più Celebri e Sfarzosi Film Hollywoodiani, diventando un'Icona del Grande Schermo e contribuendo alla costruzione del suo Mito Moderno.

Il Film più famoso è senz’altro "Cleopatra" (1963), diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Elizabeth Taylor nel ruolo della Regina Egizia e Richard Burton in quello di Marco Antonio. Questo Kolossal è noto non solo per la sua Produzione grandiosa e i costi vertiginosi (uno dei film più costosi della storia del cinema), ma anche per il Clamore Mediatico legato alla Storia d’Amore tra i due protagonisti, che ricalcava il Legame tra Cleopatra e Marco Antonio.

Ma il Cinema aveva già raccontato la sua storia in Epoche precedenti:

    "Cleopatra" (1917) con Theda Bara, Icona del Cinema Muto, che interpretò la Regina in chiave Sensuale e Misteriosa.

    "Cleopatra" (1934) di Cecil B. DeMille, con Claudette Colbert, caratterizzato da un’Estetica Opulenta e da un tono Melodrammatico tipico del Regista.

    In ambito più Moderno, la Figura di Cleopatra è riemersa anche in Film, Serie e Animazioni, spesso reinterpretata in chiave Ironica, Romantica o Fantasy.


Queste Opere hanno contribuito a rendere Cleopatra una Figura Mitica e Cinematografica, spesso più vicina alla Leggenda che alla Storia. Simbolo di Fascino, Intelligenza Politica e Potere Femminile, incarna pienamente la Visione che l'Artista Olympia Dotti attribuisce alle sue Eroine Iconiche: Donne Simbolo di Potere, Bellezza, Carisma, Senso della Patria, dell’Onore e della Leadership, Qualità del Femminino Sacro. 

bottom of page